

TEST DIGITALI SU LARGA SCALA
Il nostro database di piedi 3D
Infinity Fitting dispone di un ampio database di migliaia di modelli 3D di piedi reali, rappresentativi di diverse popolazioni e gruppi target (per genere, area geografica, morfologia, ecc.).
Test digitali
La forma della scarpa (file CAD o STL) viene confrontata digitalmente con i piedi presenti nel database. Il sistema calcola i punti di pressione, la distribuzione dello spazio, i livelli di comfort e la coerenza con la popolazione target.
Risultato
In poche ore produce report quantitativi e visivi con indicatori chiave (vestibilità, larghezza, lunghezza, mappatura del comfort).
Benefit
- Elimina il ricorso a prototipi fisici.
- Permette iterazioni rapide (diverse nuove versioni del progetto di una forma possono essere testate in pochi giorni)
- Produce dati quantitativi oggettivi, non opinioni soggettive.
- Riduce drasticamente i tempi di sviluppo e di conseguenza i costi di sviluppo.
- Assicura la produzione di scarpe che ben si adattano alla morfologia dei piedi del mercato target.

INFINITY FITTING – STORIE DI SUCCESSO
MERCATO AMERICANO
Un brand internazionale di calzature si è trovato a dover rispondere a una richiesta precisa proveniente dal mercato nordamericano: spiegare in modo chiaro e oggettivo la differenza di calzata tra due fit disponibili. I consumatori americani, infatti, sono particolarmente sensibili al tema della larghezza della scarpa, e la percezione del comfort dipende spesso da questo aspetto.
Per il direttore commerciale, la sfida era tradurre queste differenze tecniche in risposte semplici, numeriche e facilmente comunicabili ai distributori e ai clienti finali, così da supportare le decisioni di acquisto con dati concreti anziché opinioni.
Grazie a Infinity Fitting, l’azienda ha potuto:
-
confrontare in modo scientifico i due fit su migliaia di modelli digitali di piedi, rappresentativi della popolazione target;
-
recuperare e integrare i risultati di test precedenti su calzature simili;
-
generare un report comparativo chiaro che mostrava quanto ogni fit fosse in grado di soddisfare le diverse morfologie del mercato nordamericano.
Con questi dati in mano, l’azienda ha potuto prendere una decisione strategica sicura, riducendo il rischio di errori, evitando costi inutili di rilancio prodotto e dimostrando al mercato di saper rispondere in maniera concreta alle esigenze dei consumatori.
PROGETTARE UNA NUOVA FORMA
Un noto brand di scarpe da ciclismo aveva raccolto, nel corso degli anni, un chiaro feedback dal mercato: la sua scarpa iconica era apprezzata per performance e design, ma percepita come troppo stretta da una parte significativa dei ciclisti. Serviva dunque riprogettare la forma.
Il processo è partito con Infinity Fitting applicato alla forma originale, così da ottenere un report quantitativo di riferimento. Su questa base i tecnici R&D hanno realizzato in CAD la versione 1 della nuova forma, inviando il file STL per l’analisi Infinity Fitting. Entro poche ore hanno ricevuto un report dettagliato, che è stato immediatamente confrontato con quello iniziale. In questo modo hanno potuto comprendere l’effetto preciso delle modifiche introdotte.
Guidati dai dati, i progettisti hanno disegnato la versione 2, questa volta con maggiore consapevolezza e orientamento. Nuovo invio, nuova analisi, nuovo report. Iterazione dopo iterazione, il team ha raggiunto il risultato desiderato: una forma aggiornata, con le caratteristiche di comfort richieste dal mercato.
Il tutto senza produrre nemmeno un prototipo fisico. Grazie a Infinity Fitting, la nuova scarpa è stata virtualmente provata su migliaia di piedi digitali, validando in anticipo il progetto e riducendo drasticamente tempi e costi di sviluppo.
SCARPE ANTINFORTUNISTICHE: DA UNA FORMA DA UOMO A UNA FORMA DA DONNA
Un brand specializzato in calzature antinfortunistiche si è trovato davanti a una sfida importante: trasformare una forma unisex, progettata originariamente per gli uomini e poi semplicemente adattata alle taglie femminili, in una forma dedicata alle donne.
Per farlo, il team ha utilizzato Infinity Fitting con un approccio mirato: la simulazione è stata condotta esclusivamente su migliaia di modelli 3D di piedi femminili, così da avere un quadro realistico delle esigenze specifiche di questo target.
I tecnici specializzati hanno seguito le best practice del mestiere e disegnato in CAD la prima versione della nuova forma. Il file STL è stato inviato a Infinity Fitting e, senza produrre alcun prototipo fisico, in poche ore è arrivato un report dettagliato, basato proprio sul campione femminile selezionato.
Dalla lettura del report è emersa la necessità di un aggiustamento della calzata. È stata così sviluppata una nuova versione del disegno, nuovamente analizzata con Infinity Fitting. Il processo si è ripetuto solo due volte arrivando alla validazione finale, sempre in modalità completamente digitale.
Grazie a Infinity Fitting, il brand ha potuto:
progettare una forma femminile realmente basata sui dati, invece che su un adattamento della versione maschile;
evitare la prototipazione fisica, riducendo tempi e costi di sviluppo;
ottenere rapidamente una validazione oggettiva, basata su migliaia di piedi reali del target di riferimento.
Il risultato è stato un modello più inclusivo, progettato su misura per le esigenze delle lavoratrici, con un processo più veloce, più preciso e più efficiente rispetto ai metodi tradizionali.